Maria Rosaria
Paradisi Miconi
esperienza e passione per la pittura
L'arte come Vocazione
Maria Rosaria Paradisi Miconi, chiamata familiarmente Sara, è una pittrice che nasce a Roma il 20 settembre 1961 da Ernesto Paradisi Miconi e Giovanna Rossi De Gasperis. Proseguendo nella tradizione di famiglia, in quanto pronipote del pittore francese Gustave Doré, ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo della pittura, iniziando a dipingere ad olio all’età di 12 anni e frequentando in seguito diverse Scuole e Studi d’Arte.
Una Pittrice tra Studio e Ispirazione
Si diploma presso il I° Liceo Artistico di Via Ripetta in Roma. Continua gli studi diplomandosi anche all’Istituto Italiano di Arte, Artigianato e Restauro in Roma, specializzandosi nel Restauro dei dipinti antichi. Successivamente prosegue la via degli studi frequentando l’Istituto di Cultura Pantheon di Roma quale disegnatrice di arredamento. Nel contempo frequenta il corso di specializzazione in pittura ad olio presso lo Studio del Professor Mario Bagordo, quindi il corso di scultura nello studio del Maestro Franco Ricci e successivamente il corso di ceramica nel laboratorio della ceramista Annamaria Apolloni.
In questo periodo ha approfondito le proprie conoscenze sulle tecniche di restauro e tecniche di pittura antica acquisendo l’esperienza per la corretta esecuzione di Copie d’Arte a livello Museale. Nel campo del restauro ha svolto per diversi anni la professione presso lo Studio di Paolo Freri e Alberto Arisi nello stabile di Via Margutta 51/a.
Ha eseguito anche il restauro di affreschi di palazzi romani privati e pubblici tra cui due sale del Palazzo dei Marescialli di Piazza Indipendenza, sede del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le sue molteplici attività, ha illustrato per la casa editrice l’Airone di Roma otto testi su tematiche diverse; dipinto su argento temi relativi alla città di Roma in occasione dei Campionati del Mondo di Calcio “Italia ‘90”; aperto un’ attività commerciale per la pittura su stoffa, con un proprio laboratorio, e pittura su vetro per vetrine in stile “Liberty” per alcuni negozi di Roma; Ha illustrato le proprie poesie e racconti per bambini.
Per un decennio ha esposto e messo in vendita i propri dipinti presso il Centro Commerciale di Ariccia (RM). Nel suo curriculum professionale è presente la partecipazione a diverse personali, mostre collettive ed espositive. I lavori dell’artista sono stati premiati in concorsi ed esposti presso Musei Nazionali tra cui la Pinacoteca d’Arte Moderna di Marano Principato (CS).
I suoi quadri fanno parte di collezioni private in Germania, Stati Uniti oltreché che in Italia. Presso il Polo Espositivo Juana Romani di Velletri sono in mostra dipinti su paesaggi dei Castelli Romani.
Ha insegnato pittura ad olio presso l’Università Popolare di Frascati. Ha esposto i propri dipinti presso la galleria d’Arte di Marco Locci a Genova, presso l’Hotel Mediterraneo di Chianciano Terme (SI), presso la sala incontri del Comune di Monterosi (VT), presso il Museo Archeologico di Albano Laziale (RM) nonché in occasione di diverse Mostre organizzate dal Comune di Sutri (VT). Ha preso parte a Mostre presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, presso la sede di Roma in Via XX Settembre.
Ha partecipato a più edizioni della Mostra dei 100 pittori di Via Margutta a Roma. All’interno del suo Studio/Atelier ha esposto ed espone tutt’oggi le proprie opere, fatto questo che l’ha portata a preferire questa soluzione espositiva alle Mostre esterne o itineranti.
Oltre ad insegnare in diverse sedi nel territorio dei Castelli Romani e a Roma, nel 2010, apre la Scuola d’Arte “Libera…mente” a Castel Gandolfo (RM), nella sede di Via Ercolano 26, utilizzata anche quale Galleria delle proprie opere e Studio Atelier. Prosegue oggi la propria attività di pittrice a Sutri (VT) nella nuova Galleria/Atelier di Piazza del Comune 2. Nel 2015 apre la prima e-commerce “Quadri Arte Italiana di Maria Rosaria Paradisi Miconi” oggi rinnovatasi con l’attuale www.quadri-arteitaliana.com
La sua opera pittorica si esprime attraverso i propri Lavori Originali, Copie d’Arte a livello museale, interpretazioni Naif, Ritratti e creazioni artistiche con le quali esprime nei tratti e nei colori sentimenti del proprio animo spesso con spunti onirici. Ne sono espressione le Lune accoppiate ai fraticelli, ai gatti e ai Pellegrini in viaggio per la Via Francigena.
lo stile
Le Opere
- Opere originali – seguendo la propria personale ispirazione, attinge dalla sua fantasia rappresentazioni di generi diversi con predilezione per immagini, persone e paesaggi, che rendono evidenti il proprio amore per la luce, i colori e la serenità colte attraverso il tratto pittorico.
- Stile Naif – Dai fraticelli che cercano di catturare la Luna, alle suore che vivono nella loro serena esistenza la vocazione verso Dio anche attraverso la divertente quotidianità, ai paesaggi reali e di fantasia che fanno da sfondo ai personaggi sopra citati. Particolare attenzione viene posta alle vicende dei “Gatti di Sutri”, umanizzati tra le strade del Borgo che svolgono varie attività gioiose quali quelle musicali. Interprete principale è Margot, la gatta della piazza principale del Borgo, e Fumé il principe dei gatti amati dalla pittrice.
- Copie d’Arte a livello museale – Esegue Copie di dipinti ad olio sia su tela che su tavola, a seconda del periodo di riferimento e della richiesta del committente. E’ quindi possibile ricevere le opere dipinte con autentici colori ad olio, nel formato originale o nella dimensione richiesta, che saranno così Copie uniche corredate da “certificato di garanzia e unicità”.
- Riprese dal vero e da foto, nelle pose scelte dal Committente anche inseriti in capolavori dei grandi autori del passato. Come è noto il ritratto tende a riproporre l’aspetto esteriore del soggetto ma anche la sua interiorità, sottolineando lo sguardo e l’espressione colta al momento. I ritratti possono essere dipinti in diversi modi. Solo il volto, a mezzo busto, a figura intera. E’ possibile eseguire anche ritratti di più persone o addirittura di gruppi. Fa parte della ritrattistica anche la raffigurazione di animali sia domestici, sia inseriti in ambiti familiari sia allo stato naturale ripresi nel loro habitat.
“Lasciati trasportare in un viaggio attraverso la luce e l’ombra, le forme e i colori, alla scoperta di un’arte che parla al cuore e risveglia i sensi. Quadri che non si limitano a essere visti, ma che invitano a essere contemplati e sentiti.”